Perché i lupi contano * why wolves matter

Foto © Peter A. Dettling

English translation below

Azione a Berna, 8 dicembre 2022

Sono arrivati da tutta la Svizzera, dal Giura, dal Ticino, dai Grigioni, dalla Svizzera centrale e orientale, dalle città, dalla campagna e anche dalle montagne.

Eravamo presenti per dare l’esempio: per dimostrare che le famiglie di lupi svizzeri hanno una voce. L’azione prima del dibattito del Consiglio nazionale è stata la conclusione di una piccola campagna on-line sui media di lingua tedesca, accompagnata dal manifesto del lupo, scritto dal ricercatore indipendente di lupi Peter A. Dettling.

Con una manifestazione silenziosa e pacifica, l’obiettivo era quello di sensibilizzare nuovamente i politici sull’importante protezione dei lupi. Ogni partecipante aveva scritto sul petto i nomi di tutte le famiglie di lupi residenti in Svizzera (dal branco del Calanda a quello della Morobbia, fino alla famiglia del Marchairuz), i Consiglieri nazionali sono stati accolti dai partecipanti e accompagnati dal canto del lupo e dall0’edizione stampata del Manifesto del lupo, un libricino ricco di informazioni utili.

L’edizione è stata pubblicata personalmente da Peter A. Dettling, il quale ha potuto rivolgere alcune parole ai Consiglieri nazionali:  “Per orientarsi di più sui fatti” e “far sentire la voce degli Attivisti privati per i diritti degli animali che operano sul campo”.

Conclusione della giornata: se le conoscenze professionali sul comportamento dei lupi e le reali scoperte, evidenze scientifiche fossero incluse nel dibattito sui lupi, la convivenza con le famiglie di lupi non dovrebbe più essere messa in discussione e il dibattito sarebbe più oggettivo.

Il gruppo di privati che possono agire in modo indipendente sta diventando più grande, più forte e più autentico.

L’obiettivo è quello di unire le forze e di lottare insieme per i lupi, poiché la decisione del Consiglio nazionale chiarisce che la Convenzione di Berna non sarà rispettata e che la voce del popolo, che ha rifiutato l’allentamento della protezione del lupo alle urne, è stata completamene ignorata dalla maggioranza dei parlamentari.

Il ringraziamento per aver permesso lo svolgimento di questa manifestazione e la giornata d’azione che ha potuto compiersi a Berna va a molti privati così come a organizzazioni più piccole ma importanti come CHWolf, Wolf Facts, Wildtierschutz CH, Avenir Lup Lynx Jura e al ricercatore di lupi Peter A. Dettling.

Foto © Wikipedia

Action in Bern, December 8, 2022

They came from all over Switzerland, from Jura, from Ticino, from Graubünden, from Central and Eastern Switzerland, from cities, from the country side and even from the mountains.

We were there to set an example: to show that Swiss wolf families have a voice. The action before the National Council debate was the conclusion of a small online campaign in German-language media, accompanied by the wolf manifesto, written by independent wolf researcher Peter A. Dettling.

In a silent and peaceful demonstration, the goal was to raise awareness again among politicians about the important protection of wolves. Each participant had written on his or her chest the names of all the wolf families residing in Switzerland (from the Calanda pack to the Morobbia pack to the Marchairuz family).The National Councilors were greeted by the participants and accompanied by wolf singing and the0 printed edition of the Wolf Manifesto, a booklet full of useful information.

The edition was personally published by Peter A. Dettling, who was able to address a few words to the National Councilors, “To orient themselves more on the facts” and “to make the voice of private animal rights activists working in the field heard.”
Conclusion of the day: if professional knowledge about wolf behavior and real findings, scientific evidence were included in the wolf debate, coexistence with wolf families should no longer be questioned and the debate would be more objective.

The group of private individuals who can act independently is becoming bigger, stronger and more authentic.

The goal is to join forces and fight together for wolves, as the National Council’s decision makes it clear that the Bern Convention will not be respected and that the voice of the people, who rejected the loosening of wolf protection at the ballot box, was completely ignored by the majority of parliamentarians.

Thanks for allowing this event and the day of action that was able to take place in Bern go to many private individuals as well as smaller but important organizations such as CHWolf, Wolf Facts, Wildtierschutz CH, Avenir Lup Lynx Jura, and wolf researcher Peter A. Dettling.

Swiss Mafia shows its presence: and the wolf must die

Four years ago, I published this video of the Oscar winner Gabriele Salvatores who for “Almo Nature” in 2015 signed this contemporary fairy tale that has man, wolf and dog as protagonists.

A nice short video to show how to feel compassion and respect towards all other species…
But sadly, Switzerland is unable to show respect, intelligence and let alone compassion.
The National Council has bowed to the mafia that pulls the strings: a cancer that will not be able to eradicate except with a total change of paradigm and of people elected within governments.
The revision of the Hunting Law will allow the preventive culling of the wolf and this despite the federal vote of 27.9.2020 in which the Swiss people had rejected the revision which will provide for a relaxation of the culling of wolves and ibex (and others…)

We are a multitude of people who are bitter, I dare say pissed about this new attack on ecology and nature.
Anthropocentrism is making great strides towards the destruction of our poor planet.

La mafia svizzera mostra la sua presenza: e il lupo deve morire

Quattro anni fa, pubblicavo questo video del premio Oscar Gabriele Salvatores che per “Almo Nature” nel 2015 firmava questa fiaba contemporanea che ha per protagonisti l’uomo, il lupo e il cane.

Un bel video breve per mostrare come provare compassione e rispetto verso tutte le altre specie…
Ma purtroppo la Svizzera non è in grado di mostrare rispetto, intelligenza e tantomeno compassione.
Il Consiglio nazionale si è piegato alla mafia che muove i fili: un cancro che non si riuscirà ad estirpare se non con un totale cambio di paradigma e di persone elette in seno ai governi.
La revisione della Legge sulla caccia permetterà l’abbattimento preventivo del lupo e ciò malgrado la votazione federale del 27.9.2020 nella quale il popolo svizzero aveva bocciato la revisione la quale prevedeva un allentamento delle condizioni di abbattimento di lupi e stambecchi (e altri…)

Siamo una moltitudine di persone amareggiate, oserei dire incazzate per questo nuovo attacco all’ecologia e alla natura.
L’antropocentrismo sta facendo passi da gigante verso la distruzione del nostro povero pianeta
.

Several videos to introduce you to the wolf, the ancestor of our faithful dog friends…

I lupi grigi messicani sono in via d’estinzione, essi stanno affrontando una crisi genetica: gli individui sono imparentati tra loro come completi fratelli. Questa tecnica di recupero incrociato offre l’opportunità di aumentare la genetica della popolazione, con la speranza che alla fine diffondano i loro geni alla popolazione più ampia.

Vi consiglio di guardare i diversi video, molto corti, che vi mostreranno quanto questi animali sono simili ai nostri comuni cani!

Possibile che vi siano persone che li vogliono sterminare?

The Mexican gray wolves are on the verge of extinction, they are facing a genetic crisis: individuals are related to each other as complete brothers. This cross-retrieval technique offers the opportunity to increase population genetics, with the hope that they will eventually spread their genes to the wider population.

I recommend you to watch the different very short videos, which will show you how similar these animals are to our common dogs!

Is it possible that there are people who want to exterminate them?

Lupo: il Tirolo impara dall’Abruzzo

Sono tornati dall’Austria in Abruzzo gli allevatori che avevano già visitato il Parco Nazionale della Maiella nell’ambito del progetto europeo LIFE LifeStockProtect, coordinato dalla European Wilderness Society e supportato da numerose associazioni di categoria altoatesine e austriache. Gli allevatori in trasferta dal Tirolo, dopo aver analizzato il fenomeno delle predazioni e valutato i migliori sistemi […]

Lupo: il Tirolo impara dall’Abruzzo — Animali alla riscossa

Al lupo al lupo, al fucile!

Articolo di Massimo Mobliglia presidente WWF CH italiana 4.5.2022 La Regione

English text below

Fa sempre dispiacere appredere della morte di ovini nel nostro territorio, con tre casi diversi nell’ultimo mese ed è anche comprensibile la manifestazione arrivata in piazza Governo. Le rivendicazioni da parte degli allevatori dovrebbero però essere focalizzate non tanto sull’uso del fucile come mezzo preventivo ma sullo stanziamento di mezzi per attuare concretamente la protezione greggi, nonché sul marketing. Siamo tutti concordi che i prodotti provenienti dalla filiera casearia ovina ticinese siano apprezzati e che la popolazione ticinese possa aiutare concretamente questo settore acquistando maggiormente i loro prodotti, che sono più sostenibili e praticamente a chilometro zero.

Tutte le parti, inclusi i contadini svizzeri, hanno riconosciuto che la presenza del lupo è un indicatore di buona salute della biodiversità, sia dal punto di vista della fauna, ad esempio per l’abbondanza, la salute e la distribuzione deli ungulati, sia per la fauna, ad esempio la salute migliore dei boschi in particolare per la ricrescita della foresta che ha un ruolo essenziale di protezione delle zone edificate di montagna.

I tre recenti casi, come anche dichiarato dall’UCP, hanno mostrato due fatti essenziali: il primo che la protezione greggi deve essere fatta bene e non serve a nulla allestire recinzioni se poi non si elettrificano e non sono complete, mentre il secondo è che gli individui che hanno commesso i fatti erano provenienti da incursioni verosimilmente dall’Italia, fatto che evidenzia quanto una strategia basata sul fucile non faccia altro che spostare di qualche mese i problemi, poiché morto un lupo ne arriva un altro. Vi è da dire che il Cantone Ticino ha fatto un gesto nobile rimborsando tutti gli allevatori anche nei casi in cui non vi erano misure di protezione greggi.

E’ perciò ora particolarmente urgente ed importante che siano stanziati mezzi a sufficienza per poter afrontare la nuova stagione per avere una migliore protezione delle greggi, ma deve altresì essere ricordato che i primi esemplari di lupo sono arrivati in Svizzera, in modo del tutto, naturale, circa vent’anni fa. Purtroppo, questo semplice fatto non è stato affrontato seriamente se ci troviamo oggigiorno con la maggior parte delle greggi svizzere non protett. La popolazione ovina che d’estate sale sugli alpeggi è di ca. 200.000 capi e solo 30.000 risultano protette (vedi sito www.protezionegreggi.ch

Per questi motivi le richieste degli allevatori e dei loro rappresentanti devono essere focalizzate sul finanziamento di tutta una serie di misure di protezione greggi che possano attenuare la pericolosità del lupo ma senza attuare abbattimenti.

Meglio la politica della prevenzione con protezione greggi e della promozione dei prodotti, piuttosto che la politica del fucile!

Article by Massimo Mobliglia president of WWF Italian CH 4.5.2022 La Regione

It is always sad to hear of the death of sheep in our area, with three different cases in the last month and it is also understandable that the demonstration arrived in Piazza of the Government. However, the claims by the breeders should be focused not so much on the use of the rifle as a preventive means but on the allocation of means to concretely implement the protection of flocks, as well as on marketing. We all agree that the products from the Ticino sheep dairy industry are appreciated and that the Ticino population can concretely help this sector by purchasing more of their products, which are more sustainable and practically zero-kilometer.

All parties, including Swiss farmers, have recognized that the presence of the wolf is an indicator of good health of biodiversity, both from the point of view of fauna, for example for the abundance, health and distribution of ungulates, and for example the better health of the woods in particular for the re-growth of the forest which has an essential role in protecting the built-up areas in the mountains.

The three recent cases, as also declared by the UCP, have shown two essential facts: the first that the protection of flocks must be done well and it is useless to set up fences if they are not then electrified and are not complete, while the second is that the individuals who committed the facts probably came from raids from Italy, a fact that highlights how a strategy based on the rifle does nothing but move the problems by a few months, since one wolf dies another one. It must be said that the Canton of Ticino made a noble gesture by reimbursing all breeders even in cases where there were no flock protection measures.

It is therefore now particularly urgent and important that sufficient means are allocated to be able to face the new season to have a better protection of the flocks, but it must also be remembered that the first wolf specimens arrived in Switzerland, in a completely natural way, about twenty years ago. Unfortunately, this simple fact has not been seriously addressed if we find ourselves with most of the unprotected Swiss flocks today. The sheep population that climbs the mountain pastures in the summer is approx. 200,000 heads and only 30,000 are protected see website www.protezionegreggi.ch.

For these reasons, the requests of breeders and their representatives must be focused on financing a whole series of flock protection measures that can mitigate the danger of the wolf but without carrying out culling.

Better the policy of prevention with flock protection and product promotion, rather than the policy of the rifle!

Il lupo giova all’intero ecosistema

Of ecosystems and wolves

Wolves play a very important role for the ecosystem in which they live; in fact, other species largely depend on them in a healthy way. By removing the wolf, the entire ecosystem would change dramatically.

Since 1995, the Americans have reintroduced the wolf to the west of the nation where scientific research has shown that its presence has revitalized and restored the habitat, favoring the repopulation of countless other species of birds, fish and ungulates. The presence of wolves influences the population of its prey, improving the morphology of the territory where the different species live and their movement between region and region.

The wolf hunts for food and without anthropogenic pressure, he kills weak or sick animals allowing the strong and healthy ones to perpetuate the species. The carcasses left by wolves are also food for other carnivorous animals that act as “ecological operators”. The presence of man and his farms has consequently altered the natural balance within an ecosystem where all the components are touched.

We should be able to open our 360 ° vision rather than pity us selves and feel threatened by an animal that also fears man, and with very good reasons! The awareness of the presence of the wolf on our territory and therefore the need to strictly apply everything possible to protect the grazing animals, is a decision that demonstrates wisdom.

Coexistence between humans and predators is possible: it is important to apply adequate protection to your livestock, whether you want with the presence of shepherds or dogs, the use of electrified fences, new surveillance technologies or avoid abandonment of animals in a vague pasture. Another example: in the western American states waving red flags are applied to electrified fences.

The consequence of outdoor farming is that livestock often die from many natural causes, such as exposure to atmospheric agents, diseases or the complications of childbirth. Whenever possible, these carcasses should be removed as they become an easy target for predators. Aid measures for farmers must be strengthened by the Federal Administration, this is a fact, but the application of protective measures must be implemented without delay.

I veri numeri del lupo * The true numbers of the wolf

(c) WWF CH https://www.wwf.ch/it/specie/lupo-predatore-sociale

Cortesia di Alessandro Bassi Cademario (english text below)

Un vecchio aforisma così recita: ” Gli uomini usano le statistiche (e i numeri) cosi come un ubriaco usa i lampioni: non per illuminare la strada ma per sostegno”. È quello che sta accadendo ormai da mesi da parte dell’Associazione per un territorio senza Grandi Ppredatori e da tutti coloro che promuovono il loro sterminio.

Facciamo un confronto tra due territori: il Canton Ticino e il Parco Nazionale d’Abruzzo. Il Ticino ha una superficie di 280.000 ettari, di cui boschive, agricole ed improduttive (alta montagna, ad es.) per 150.000 ettari. Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha una superficie di 50.500 ettari ed una zona di protezione esterna (ZPE) di 80.000 ettari; un totale di 130.500 ettari. In Ticino si stimano mediamente una decina di lupi, 80 in tutta la Svizzera. Nel Parco d’Abruzzo si stimano un’ottantina di lupi, un numero uguale a quello dell’intera Svizzera su un territorio inferiore a quello del Ticino.  Per non parlare dei circa 50 orsi presenti nel parco. 

In Svizzera, invece, l’orso è riapparso nel 2005 dopo averlo sterminato, insieme a tutti i grandi predatori eccetto l’aquila, 100 anni prima!

In Ticino si trovano 588 aziende di allevamento di animali secondo il rapporto dell’Ufficio di statistica del Cantone Ticino. Nel Parco d’Abruzzo, invece, sono presenti 1665 aziende di allevamento di animali (vd. Conflitto tra grandi carnivori e attività antropiche nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise- Università di Padova 2012-2013).

Il Parco d’Abruzzo ha piû di 1 milione di visitatori all’anno contro 1,6 milioni di turisti nel Cantone nel 2016, ad esempio. Come mai in Abruzzo è possibile una simile convivenza, anche con ovvi ma superabili problemi?

Con simili dati è mai possibile che si continui a gridare, come nell’800: Al lupo! Al lupo!?”. Ê mai possibile che, come nell’800, un’associazione come quella per un territorio senza grandi predatori, presente in tutta la Svizzera, ripeta slogan che risalgono a 100 anni fa? Nel 1911 un famoso naturalista italiano, Alessandro Ghigi, scriveva sul Corriere della Domenica: “Ove il Governo non provveda a tempo, date le ben note abitudini del lupo, non dovrà recar meraviglia se fra qualche anno, in occasione di nevicate eccezionali, si sentirà parlare paurosamente di lupi affamati, riuniti a frotte nel Mezzogiorno d’Italia”. 

Nei decenni successivi il lupo venne quasi sterminato, in realtà. Altro che “lupi affamati”.

An old aphorism goes like this: “Men use statistics (and numbers) just as a drunk uses street lamps: not to light the way but to support”. This is what has been happening for months by the Association for a Territory without Large Predators and by all those who promote the killing of them all.

Let’s make a comparison between two territories: the Canton of Ticino and the Abruzzo National Park. Ticino has an area of ​​280,000 hectares, of which 150,000 hectares are wooded, agricultural and unproductive (high mountains, for example). The Abruzzo National Park has an area of ​​50,500 hectares and an external protection area (ZPE) of 80,000 hectares; a total of 130,500 hectares.
An average of ten wolves are estimated in Ticino, 80 throughout Switzerland. In the Abruzzo Park there are an estimated eighty wolves, a number equal to that of the whole of Switzerland in a territory smaller than that of Ticino. Not to mention the approximately 50 bears in the park.

In Switzerland, however, the bear reappeared in 2005 after having exterminated it, along with all the large predators except the eagle, 100 years earlier!

In Ticino there are 588 animal breeding companies according to the report of the Statistics Office of the Canton of Ticino. In the Abruzzo Park, on the other hand, there are 1,665 animal breeding farms (see Conflict between large carnivores and anthropogenic activities in the National Park of Abruzzo, Lazio and Molise – University of Padua 2012-2013).

The Abruzzo Park has more than 1 million visitors a year against 1.6 million tourists in the Canton in 2016, for example. Why is such a coexistence possible in Abruzzo, even with obvious but surmountable problems?

With such data, it is ever possible to continue shouting, as in the 19th century: to the wolf, to the wolf?” Is it ever possible that, as in the 19th century, an association like that for a territory without large predators, present throughout Switzerland, repeats slogans that date back 100 years ago?
In 1911 a famous Italian naturalist, Alessandro Ghigi, wrote in the Corriere della Domenica: “If the Government does not provide in time, given the well-known habits of the wolf, it should not be surprising if in a few years, during exceptional snowfalls, he to speak fearfully of hungry wolves, gathered in droves in southern Italy”.
In the following decades, the wolf was actually almost exterminated. Well other than “hungry wolves”.

NO to the killing of guiltless animals * NO all’uccisione di animali protetti

https://www.instagram.com/p/CEnyRVwg2NL/?utm_source=ig_web_button_share_sheet

Fighting for them: the creatures without voice

August 26th, 2020      Corriere del Ticino

 

The global extinction of many species of flora and fauna, or a reduction / loss of the same in a specific natural environment, can be a temporary or permanent phenomenon depending on the situation. In the case of deforestation, the disappearance of the habitat of many species, without the possibility of restoration, generates an irreversible loss of biodiversity.
Small changes within a balanced ecosystem can have a dramatic influence on the food chain that would lead to a reduction in biodiversity. This, in turn, leads to reduced ecosystem services and ultimately poses an immediate danger to food security, even to humanity itself.
Currently, the global loss of biodiversity is estimated to be between 100 and 1000 times greater than it naturally occurs, and worse, a further increase due to anthropogenic pressure is expected. About 70% of the loss is caused by agriculture alone. 1/3 of the cultivable area of ​​our planet is used for crops and for grazing livestock, therefore largely destined for the breeding of “slaughter meat”.
The relative deforestation to increase forage production, monocultures and urbanization are man-made, and not always for vital reasons.
Added to this is the greenhouse effect mainly caused by agriculture which in addition to destroying biodiversity by converting natural habitats into “intensive cultivation systems”, uses highly polluting agents such as pesticides or fertilizers that contaminate the air and soil.
And so far, I think most readers are aware that the danger is imminent, despite the / negativists, / who still claim that all is well, continuing to follow a disrespectful lifestyle towards the problem that is collective.
We are in a democratic country, where freedom of thought (and writing) is given to each of us.
My obstinacy in trying to get a specific message across obviously creates resentment and grudges. We are not all tuned to the same wave, and there are many “vibrations”, however I can only invoke common sense and the fundamental awareness that each of us should do. Each of us can change our “ecological footprint” by reducing or eliminating, for example, the consumption of animal products, or by preferring the use of public or non-polluting transport. For many it is easy, for others more difficult but not impossible.
In this context, we must also in Switzerland safeguard the different ecosystems and biodiversity, allowing all the species that populate our plains, mountains and plateaus, to coexist as Nature itself foresees, giving each other their own space.
Given the above, we cannot accept an amendment to the Hunting Law which will provide the Federal Government with “carte blanche” or the ability to modify the list of protected animals at will (for example, lynx and beaver, given the favorable votes of the commissions) and without more faculty to intervene by means of popular votes.
Unfortunately, the trade associations are making a big anti-wolf propaganda, bringing up every possible absurdity and trying to convince the people to carry out a wicked act by approving the amendment of the law. It should be emphasized that the current content of the law already provides for the elimination of problematic wolf specimens.
Considering that the attempt to restore the atavistic fears towards the Bad Wolf did not work, some people have begun to take it out on the protection dogs of the herds but failing to provide true information and trying to pass a single message: let’s kill all the great predators that are dangerous.

I am of the opinion that it is important to provide correct information, not to provide misleading information with an attempt to confuse the reader. Shouldn’t moral righteousness be above one’s interests?

Like many other citizens, I defend our ecosystem, Nature with flora and fauna, as we wish to bequeath to the next generations a livable world, where everything has its living space… already very limited due to the presence of Man.

…oOo…

 

Lottando per loro: le creature senza voce

L’estinzione a livello globale di molte specie di flora e fauna, oppure una riduzione/perdita delle stesse in un preciso ambiente naturale, può essere un fenomeno temporaneo o permanente a differenza della situazione. Nel caso di deforestazione, la scomparsa dell’habitat di molte specie, senza una possibilità di ripristino, genera una perdita irreversibile della biodiversità.
Piccoli cambiamenti all’interno di un ecosistema equilibrato, possono avere un’influenza drammatica sulla catena alimentare che porterebbe ad una riduzione della biodiversità. Questo, a sua volta, conduce a servizi ecosistemici ridotti e alla fine rappresenta un pericolo immediato per la sicurezza alimentare, anche per l’Umanità stessa.
Attualmente, la perdita globale della biodiversità è stimata tra le 100 e 1000 volte superiore di quanto non occorra in modo naturale, e peggio, è previsto un ulteriore aumento causato dalla pressione antropica. Circa il 70% della perdita è causato dalla sola agricoltura. 1/3 della superficie coltivabile del nostro pianeta è utilizzato per le colture e per il pascolo di bestiame, quindi in gran parte destinato all’allevamento di “carne da macello”.
La relativa deforestazione per accrescere la produzione di foraggio, le monoculture e l’urbanizzazione sono originate dall’uomo, e non sempre per ragioni vitali.
Si aggiunge l’effetto serra principalmente causato dall’agricoltura la quale oltre a distruggere la biodiversità convertendo gli habitat naturali in “sistemi di coltivazione intensiva”, utilizza agenti fortemente inquinanti quali pesticidi o fertilizzanti che contaminano l’aria ed il suolo.
E fin qui, penso che la maggior parte dei lettori sia consapevole che il pericolo è imminente, malgrado i /negativisti,/ che ancora affermano che tutto va bene, continuando a seguire uno stile di vita irriguardoso nei confronti della problematica che è collettiva.
Siamo in un paese democratico, dove la libertà di pensiero (e di scrittura) è data ad ognuno di noi.
La mia ostinazione nel cercare di far passare un messaggio specifico, evidentemente, crea astio e rancori. Non tutti siamo sintonizzati sulla stessa onda, e di “vibrazioni” ve ne sono tante, comunque posso unicamente invocare il buonsenso e la fondamentale presa di coscienza che ognuno di noi dovrebbe fare. Ognuno di noi può cambiare la propria “impronta ecologica” riducendo o azzerando ad esempio il consumo di prodotti animali, o prediligendo l’utilizzo di trasporti pubblici o non inquinanti. Per molti è facile, per altri più difficile ma non impossibile.
In questo contesto, dobbiamo anche in Svizzera salvaguardare i diversi ecosistemi e la biodiversità, permettendo a tutte le specie che popolano le nostre pianure, montagne e altipiani, di coesistere come la stessa Natura prevede, fornendo gli uni agli altri il proprio spazio.
Visto quanto sopra, non possiamo accettare una modifica della Legge sulla Caccia che fornirà al Governo federale “carta bianca” ovvero la possibilità di modificare la lista degli animali protetti a piacimento (ad esempio lince e castoro, visto i voti favorevoli delle commissioni) e senza più facoltà di intervento per mezzo di votazioni popolari.
Purtroppo le associazioni di categoria stanno facendo una grossa propaganda anti-lupo, tirando in ballo ogni assurdità possibile e cercando di convincere il popolo a compiere un atto scellerato approvando la modifica della legge. Va sottolineato che l’attuale contenuto della Legge già prevede l’eliminazione di esemplari di lupo problematici.
Considerando che il tentativo di ripristinare le ataviche paure nei confronti del Lupo Cattivo non sono funzionate, alcune persone hanno iniziato a prendersela con i cani da protezione delle greggi omettendo però di fornire informazioni vere e cercando di far passare un messaggio univoco: ammazziamo tutti i grandi predatori che sono pericolosi.

Sono dell’avviso che è importante un’informazione corretta, non fornire notizie fuorvianti con il tentativo di confondere chi legge. La rettitudine morale non dovrebbe essere al di sopra dei propri interessi?

Come molti altri cittadini, difendo il nostro ecosistema, la Natura con flora e fauna, poiché desideriamo lasciare in eredità alle prossime generazioni un mondo vivibile, dove ogni cosa ha il suo spazio vitale… già molto ridotto a causa della presenza dell’Uomo.