Perché i lupi contano * why wolves matter

Foto © Peter A. Dettling

English translation below

Azione a Berna, 8 dicembre 2022

Sono arrivati da tutta la Svizzera, dal Giura, dal Ticino, dai Grigioni, dalla Svizzera centrale e orientale, dalle città, dalla campagna e anche dalle montagne.

Eravamo presenti per dare l’esempio: per dimostrare che le famiglie di lupi svizzeri hanno una voce. L’azione prima del dibattito del Consiglio nazionale è stata la conclusione di una piccola campagna on-line sui media di lingua tedesca, accompagnata dal manifesto del lupo, scritto dal ricercatore indipendente di lupi Peter A. Dettling.

Con una manifestazione silenziosa e pacifica, l’obiettivo era quello di sensibilizzare nuovamente i politici sull’importante protezione dei lupi. Ogni partecipante aveva scritto sul petto i nomi di tutte le famiglie di lupi residenti in Svizzera (dal branco del Calanda a quello della Morobbia, fino alla famiglia del Marchairuz), i Consiglieri nazionali sono stati accolti dai partecipanti e accompagnati dal canto del lupo e dall0’edizione stampata del Manifesto del lupo, un libricino ricco di informazioni utili.

L’edizione è stata pubblicata personalmente da Peter A. Dettling, il quale ha potuto rivolgere alcune parole ai Consiglieri nazionali:  “Per orientarsi di più sui fatti” e “far sentire la voce degli Attivisti privati per i diritti degli animali che operano sul campo”.

Conclusione della giornata: se le conoscenze professionali sul comportamento dei lupi e le reali scoperte, evidenze scientifiche fossero incluse nel dibattito sui lupi, la convivenza con le famiglie di lupi non dovrebbe più essere messa in discussione e il dibattito sarebbe più oggettivo.

Il gruppo di privati che possono agire in modo indipendente sta diventando più grande, più forte e più autentico.

L’obiettivo è quello di unire le forze e di lottare insieme per i lupi, poiché la decisione del Consiglio nazionale chiarisce che la Convenzione di Berna non sarà rispettata e che la voce del popolo, che ha rifiutato l’allentamento della protezione del lupo alle urne, è stata completamene ignorata dalla maggioranza dei parlamentari.

Il ringraziamento per aver permesso lo svolgimento di questa manifestazione e la giornata d’azione che ha potuto compiersi a Berna va a molti privati così come a organizzazioni più piccole ma importanti come CHWolf, Wolf Facts, Wildtierschutz CH, Avenir Lup Lynx Jura e al ricercatore di lupi Peter A. Dettling.

Foto © Wikipedia

Action in Bern, December 8, 2022

They came from all over Switzerland, from Jura, from Ticino, from Graubünden, from Central and Eastern Switzerland, from cities, from the country side and even from the mountains.

We were there to set an example: to show that Swiss wolf families have a voice. The action before the National Council debate was the conclusion of a small online campaign in German-language media, accompanied by the wolf manifesto, written by independent wolf researcher Peter A. Dettling.

In a silent and peaceful demonstration, the goal was to raise awareness again among politicians about the important protection of wolves. Each participant had written on his or her chest the names of all the wolf families residing in Switzerland (from the Calanda pack to the Morobbia pack to the Marchairuz family).The National Councilors were greeted by the participants and accompanied by wolf singing and the0 printed edition of the Wolf Manifesto, a booklet full of useful information.

The edition was personally published by Peter A. Dettling, who was able to address a few words to the National Councilors, “To orient themselves more on the facts” and “to make the voice of private animal rights activists working in the field heard.”
Conclusion of the day: if professional knowledge about wolf behavior and real findings, scientific evidence were included in the wolf debate, coexistence with wolf families should no longer be questioned and the debate would be more objective.

The group of private individuals who can act independently is becoming bigger, stronger and more authentic.

The goal is to join forces and fight together for wolves, as the National Council’s decision makes it clear that the Bern Convention will not be respected and that the voice of the people, who rejected the loosening of wolf protection at the ballot box, was completely ignored by the majority of parliamentarians.

Thanks for allowing this event and the day of action that was able to take place in Bern go to many private individuals as well as smaller but important organizations such as CHWolf, Wolf Facts, Wildtierschutz CH, Avenir Lup Lynx Jura, and wolf researcher Peter A. Dettling.

Swiss Mafia shows its presence: and the wolf must die

Four years ago, I published this video of the Oscar winner Gabriele Salvatores who for “Almo Nature” in 2015 signed this contemporary fairy tale that has man, wolf and dog as protagonists.

A nice short video to show how to feel compassion and respect towards all other species…
But sadly, Switzerland is unable to show respect, intelligence and let alone compassion.
The National Council has bowed to the mafia that pulls the strings: a cancer that will not be able to eradicate except with a total change of paradigm and of people elected within governments.
The revision of the Hunting Law will allow the preventive culling of the wolf and this despite the federal vote of 27.9.2020 in which the Swiss people had rejected the revision which will provide for a relaxation of the culling of wolves and ibex (and others…)

We are a multitude of people who are bitter, I dare say pissed about this new attack on ecology and nature.
Anthropocentrism is making great strides towards the destruction of our poor planet.

La mafia svizzera mostra la sua presenza: e il lupo deve morire

Quattro anni fa, pubblicavo questo video del premio Oscar Gabriele Salvatores che per “Almo Nature” nel 2015 firmava questa fiaba contemporanea che ha per protagonisti l’uomo, il lupo e il cane.

Un bel video breve per mostrare come provare compassione e rispetto verso tutte le altre specie…
Ma purtroppo la Svizzera non è in grado di mostrare rispetto, intelligenza e tantomeno compassione.
Il Consiglio nazionale si è piegato alla mafia che muove i fili: un cancro che non si riuscirà ad estirpare se non con un totale cambio di paradigma e di persone elette in seno ai governi.
La revisione della Legge sulla caccia permetterà l’abbattimento preventivo del lupo e ciò malgrado la votazione federale del 27.9.2020 nella quale il popolo svizzero aveva bocciato la revisione la quale prevedeva un allentamento delle condizioni di abbattimento di lupi e stambecchi (e altri…)

Siamo una moltitudine di persone amareggiate, oserei dire incazzate per questo nuovo attacco all’ecologia e alla natura.
L’antropocentrismo sta facendo passi da gigante verso la distruzione del nostro povero pianeta
.

Non perdiamo di vista il buonsenso…

(Full article, not cut or edited)

More and more frequently, the media bring us the same diatribe about vicious wolves exterminating livestock.
There are people who even confuse harmless chamois for ravenous wolves (Trentino Alto Adige), and due to the lack of verification, the story ends up in Ticino online to the hilarity and dismay of readers.
Never mind the headlines reporting on the “soul-killing predator.”
There is a provocative question to be asked: is one trying to garner acceptance from that segment of the population that will soon have to go to the polls?
Of course, it is easy to pick on wolves, or large predators in general: they annoy!
They compel honest mountain farmers to spend (albeit with government subsidies) not only money but also time so that their livestock are at best protected from the raids of wolf packs that are likely to roam everywhere, say even on our city limits.
It is therefore not at all trivial to ask by what right in the last three centuries, so let us go back to the 1700s, the great predators had been exterminated. Were our ancestors so much frightened by the atavistic beliefs of wolves preying on children?

It is a fact that man, over the centuries, has changed the balance of wild species in quantity and variety. On the one hand hunting, which nowadays is considered a sport, agriculture and food gathering then land reclamation activities and colonization, have dramatically affected the pre-alpine/alpine fauna. Several species such as ibex, bear, wolf, ring vulture, chamois, marmot and lynx were almost entirely exterminated until the early 20th century, only to be reintroduced through nature protection measures.

In recent years, not only because of climate change, more and more species are once again on the verge of extinction.
In 2018 by federal vote, the Swiss people approved the law protecting several endangered animal species. Much has been said about it, with heated debates especially from those who would like our territory to be free of large predators.
But they, especially the doomed wolves, lynx and bears, know no geopolitical borders and can freely enter and leave the confederate borders.

Those who voted for us to continue to protect nature and with them those who were here millennia before us, however, also understand the grievances of those who face situations that are not always easy to approach.
I am referring to the “protection of flocks and livestock,” with the relevant owners having to commit themselves with advance and good will to make greater efforts to protect their beasts, which, however, are sometimes victims of neglect, or found at the bottom of ravines…
Groups of willing citizens have also given their willingness to help, free of charge, the farmers and ranchers in these tasks in these protection activities.

But these positive things are not publicized, some prefer to increase the damage by publicizing misleading news for example of chamois disguised as ravenous wolves or citizens who publish photographs of German or Czechoslovakian shepherd dogs crying “wolf, wolf.” Or again, there are individuals who incite to harness a rifle and practice poaching to get rid of unwanted animals.
These far from ennobling behaviors do nothing but inflict a greater penalty on common sense and increase the already grim discord that is taking place. Not to mention that these are actions punishable by law.

Queste sono le soluzioni più intelligenti ed efficaci!

These are the smartest and most effective solutions!

Al lupo… al lupo!

Non si finisce mai di stupirsi della sprovveduta necessità di fare “sensazione” strumentalizzando il solito lupo che attualmente è già nel mirino.

Un nostro lettore, Nadir Paltenghi, allega un paio di link della stampa locale italiana  “Il Dolomiti”  e Giornale Trentino” nei quali è svelato che il fantomatico branco di lupi famelici null’altro sono che innocui camosci.

Una figuraccia per chi si ostenta a voler pubblicare cavolate tanto per incriminare i già sufficientemente minacciati (e cacciati) lupi.

Di questo passo, oltre ai cacciatori che prendono a fucilate cespugli (per poi accorgersi d’aver ucciso il cane del proprio amico) o addirittura, si imbraccia il fucile con la smania di ammazzare e si spara ad un altro cacciatore, c’è d’aver paura dei cacciatori/bracconieri e non dei lupi se si va a spasso per i nostri boschi…

Attualmente nel nostro cantone non c’è giorno che qualcuno improvvisi scenari apocalittici dove siamo trasportati con la fantasia in luoghi siberiani dove branchi di lupi famelici sono pronti ad attaccare villaggi (o magari città).

Smettiamola di lasciarci prendere le viscere dalla fiaba di Cappuccetto Rosso: guardiamoci piuttosto alle spalle che di animali cattivi (che camminano su due gambe) ne abbiamo dietro ogni angolo.

One never ceases to be amazed at the clueless need to make a “sensation” by instrumentalizing the usual wolf that is currently already in the crosshairs.

One of our readers, Nadir Paltenghi, attaches a couple of links from the local Italian press “Il Dolomiti” and Giornale Trentino” (Italian language only) in which it is revealed that the phantom pack of ravenous wolves are nothing but harmless chamois.

An embarrassment for those who flaunt themselves to want to publish rubbish just to incriminate the already sufficiently threatened (and hunted) wolves.

At this rate, in addition to hunters shooting bushes (only to realize later that they have killed their friend’s dog) or even, one picks up the rifle in an eagerness to kill and shoots another hunter, there is to be afraid of hunters/poachers and not wolves if one goes walking in our forests…

Currently in our canton, there is not a day that someone improvises doomsday scenarios where we are transported by imagination to Siberian places where packs of ravenous wolves are ready to attack villages (or maybe towns).

Let’s stop letting the Little Red Riding Hood fairy tale take our bowels: let’s rather look over our shoulders that bad animals (walking on two legs) are around every corner.

Several videos to introduce you to the wolf, the ancestor of our faithful dog friends…

I lupi grigi messicani sono in via d’estinzione, essi stanno affrontando una crisi genetica: gli individui sono imparentati tra loro come completi fratelli. Questa tecnica di recupero incrociato offre l’opportunità di aumentare la genetica della popolazione, con la speranza che alla fine diffondano i loro geni alla popolazione più ampia.

Vi consiglio di guardare i diversi video, molto corti, che vi mostreranno quanto questi animali sono simili ai nostri comuni cani!

Possibile che vi siano persone che li vogliono sterminare?

The Mexican gray wolves are on the verge of extinction, they are facing a genetic crisis: individuals are related to each other as complete brothers. This cross-retrieval technique offers the opportunity to increase population genetics, with the hope that they will eventually spread their genes to the wider population.

I recommend you to watch the different very short videos, which will show you how similar these animals are to our common dogs!

Is it possible that there are people who want to exterminate them?

Lupo: il Tirolo impara dall’Abruzzo

Sono tornati dall’Austria in Abruzzo gli allevatori che avevano già visitato il Parco Nazionale della Maiella nell’ambito del progetto europeo LIFE LifeStockProtect, coordinato dalla European Wilderness Society e supportato da numerose associazioni di categoria altoatesine e austriache. Gli allevatori in trasferta dal Tirolo, dopo aver analizzato il fenomeno delle predazioni e valutato i migliori sistemi […]

Lupo: il Tirolo impara dall’Abruzzo — Animali alla riscossa

Al lupo al lupo, al fucile!

Articolo di Massimo Mobliglia presidente WWF CH italiana 4.5.2022 La Regione

English text below

Fa sempre dispiacere appredere della morte di ovini nel nostro territorio, con tre casi diversi nell’ultimo mese ed è anche comprensibile la manifestazione arrivata in piazza Governo. Le rivendicazioni da parte degli allevatori dovrebbero però essere focalizzate non tanto sull’uso del fucile come mezzo preventivo ma sullo stanziamento di mezzi per attuare concretamente la protezione greggi, nonché sul marketing. Siamo tutti concordi che i prodotti provenienti dalla filiera casearia ovina ticinese siano apprezzati e che la popolazione ticinese possa aiutare concretamente questo settore acquistando maggiormente i loro prodotti, che sono più sostenibili e praticamente a chilometro zero.

Tutte le parti, inclusi i contadini svizzeri, hanno riconosciuto che la presenza del lupo è un indicatore di buona salute della biodiversità, sia dal punto di vista della fauna, ad esempio per l’abbondanza, la salute e la distribuzione deli ungulati, sia per la fauna, ad esempio la salute migliore dei boschi in particolare per la ricrescita della foresta che ha un ruolo essenziale di protezione delle zone edificate di montagna.

I tre recenti casi, come anche dichiarato dall’UCP, hanno mostrato due fatti essenziali: il primo che la protezione greggi deve essere fatta bene e non serve a nulla allestire recinzioni se poi non si elettrificano e non sono complete, mentre il secondo è che gli individui che hanno commesso i fatti erano provenienti da incursioni verosimilmente dall’Italia, fatto che evidenzia quanto una strategia basata sul fucile non faccia altro che spostare di qualche mese i problemi, poiché morto un lupo ne arriva un altro. Vi è da dire che il Cantone Ticino ha fatto un gesto nobile rimborsando tutti gli allevatori anche nei casi in cui non vi erano misure di protezione greggi.

E’ perciò ora particolarmente urgente ed importante che siano stanziati mezzi a sufficienza per poter afrontare la nuova stagione per avere una migliore protezione delle greggi, ma deve altresì essere ricordato che i primi esemplari di lupo sono arrivati in Svizzera, in modo del tutto, naturale, circa vent’anni fa. Purtroppo, questo semplice fatto non è stato affrontato seriamente se ci troviamo oggigiorno con la maggior parte delle greggi svizzere non protett. La popolazione ovina che d’estate sale sugli alpeggi è di ca. 200.000 capi e solo 30.000 risultano protette (vedi sito www.protezionegreggi.ch

Per questi motivi le richieste degli allevatori e dei loro rappresentanti devono essere focalizzate sul finanziamento di tutta una serie di misure di protezione greggi che possano attenuare la pericolosità del lupo ma senza attuare abbattimenti.

Meglio la politica della prevenzione con protezione greggi e della promozione dei prodotti, piuttosto che la politica del fucile!

Article by Massimo Mobliglia president of WWF Italian CH 4.5.2022 La Regione

It is always sad to hear of the death of sheep in our area, with three different cases in the last month and it is also understandable that the demonstration arrived in Piazza of the Government. However, the claims by the breeders should be focused not so much on the use of the rifle as a preventive means but on the allocation of means to concretely implement the protection of flocks, as well as on marketing. We all agree that the products from the Ticino sheep dairy industry are appreciated and that the Ticino population can concretely help this sector by purchasing more of their products, which are more sustainable and practically zero-kilometer.

All parties, including Swiss farmers, have recognized that the presence of the wolf is an indicator of good health of biodiversity, both from the point of view of fauna, for example for the abundance, health and distribution of ungulates, and for example the better health of the woods in particular for the re-growth of the forest which has an essential role in protecting the built-up areas in the mountains.

The three recent cases, as also declared by the UCP, have shown two essential facts: the first that the protection of flocks must be done well and it is useless to set up fences if they are not then electrified and are not complete, while the second is that the individuals who committed the facts probably came from raids from Italy, a fact that highlights how a strategy based on the rifle does nothing but move the problems by a few months, since one wolf dies another one. It must be said that the Canton of Ticino made a noble gesture by reimbursing all breeders even in cases where there were no flock protection measures.

It is therefore now particularly urgent and important that sufficient means are allocated to be able to face the new season to have a better protection of the flocks, but it must also be remembered that the first wolf specimens arrived in Switzerland, in a completely natural way, about twenty years ago. Unfortunately, this simple fact has not been seriously addressed if we find ourselves with most of the unprotected Swiss flocks today. The sheep population that climbs the mountain pastures in the summer is approx. 200,000 heads and only 30,000 are protected see website www.protezionegreggi.ch.

For these reasons, the requests of breeders and their representatives must be focused on financing a whole series of flock protection measures that can mitigate the danger of the wolf but without carrying out culling.

Better the policy of prevention with flock protection and product promotion, rather than the policy of the rifle!

Il lupo giova all’intero ecosistema

Of ecosystems and wolves

Wolves play a very important role for the ecosystem in which they live; in fact, other species largely depend on them in a healthy way. By removing the wolf, the entire ecosystem would change dramatically.

Since 1995, the Americans have reintroduced the wolf to the west of the nation where scientific research has shown that its presence has revitalized and restored the habitat, favoring the repopulation of countless other species of birds, fish and ungulates. The presence of wolves influences the population of its prey, improving the morphology of the territory where the different species live and their movement between region and region.

The wolf hunts for food and without anthropogenic pressure, he kills weak or sick animals allowing the strong and healthy ones to perpetuate the species. The carcasses left by wolves are also food for other carnivorous animals that act as “ecological operators”. The presence of man and his farms has consequently altered the natural balance within an ecosystem where all the components are touched.

We should be able to open our 360 ° vision rather than pity us selves and feel threatened by an animal that also fears man, and with very good reasons! The awareness of the presence of the wolf on our territory and therefore the need to strictly apply everything possible to protect the grazing animals, is a decision that demonstrates wisdom.

Coexistence between humans and predators is possible: it is important to apply adequate protection to your livestock, whether you want with the presence of shepherds or dogs, the use of electrified fences, new surveillance technologies or avoid abandonment of animals in a vague pasture. Another example: in the western American states waving red flags are applied to electrified fences.

The consequence of outdoor farming is that livestock often die from many natural causes, such as exposure to atmospheric agents, diseases or the complications of childbirth. Whenever possible, these carcasses should be removed as they become an easy target for predators. Aid measures for farmers must be strengthened by the Federal Administration, this is a fact, but the application of protective measures must be implemented without delay.

Lupo: agricoltura, allevamento e la strumentalizzazione di chi non si vuol adeguare

La protesta attuata dal gruppo di Germano Mattei è stata a dir poco di cattivo gusto, oltre che illegale. Noi del Gruppo Uomo e Biodiversità ci sentiamo in dovere d’intervenire per contrastare questa disinformazione inaccettabile. Innanzitutto, dovremmo per coerenza portare al Palazzo delle Orsoline anche tutte le altre pecore e capre che muoiono per motivi diversi e che rappresentano la gran maggioranza delle morti. Si parla di circa 10 volte il numero di capi predati dai lupi (secondo i dati svizzeri del 2020, riportati nella foto in basso, si parla di 300-500 capi predati contro i 4500 circa di capi morti a causa dell’incuria). Chi non si occupa del proprio gregge causando morti e ferimenti continui, solitamente, è anche colui che subisce danni da predazione, poiché per gli stessi motivi non protegge adeguatamente il proprio bestiame. Non potendo pretendere un risarcimento, ci viene da pensare che queste persone credano di risolvere il problema eliminando (di nuovo) un’intera specie. Ma se avessero ricevuto informazioni scientifiche e corrette, saprebbero che la soluzione dell’abbattimento non dura nel tempo.

È il momento di discernere da chi vorrebbe proteggersi e non può per ragioni concrete, che andrebbe sostenuto e aiutato da Cantoni, Confederazione ed Enti preposti (anche supportando direttamente il lavoro con un incremento di manodopera), da chi NON VUOLE proteggersi anche se la conformazione del suo terreno lo consentirebbe. Non è infatti un po’ strano che sia sempre il proprietario del gregge del Cerentino ad essere colpito dal problema? È ben noto come non vengano adottate le misure minime di protezione (lo si evince anche dal servizio del Quotidiano sulla RSI, in cui è apparso), oltre al fatto che il gregge è stato fatto uscire all’alba, ora nota per essere il momento preferito dei canidi per la caccia. Avrebbe dimostrato maggiore saggezza se avesse aspettato almeno le 8 ma, evidentemente, non conosce a sufficienza la specie o ha voluto servirgli un bel banchetto su un piatto d’argento, visto che la recinzione elettrificata non era nemmeno stata attivata. Quindi di cosa stiamo parlando? In Ticino TUTTI i casi segnalati sono risultati indifendibili da un punto di vista del risarcimento in seguito a danni causati dal lupo perché non rispettavano le norme di protezione di base. È sbagliato quindi usare, o meglio strumentalizzare senza alcun rispetto, le morti dei loro animali per rappresentare la situazione di tutto il settore, perché questo significa fare disinformazione. Con questo non vogliamo negare che il lupo sia presente e abbia capito che, dove non ci sono ostacoli, predare greggi che non fuggono è più facile che predare selvaggina, per questo motivo bisogna reimparare il mestiere alla luce di questa presenza, come lo si è fatto per adeguarsi alla scarsità d’acqua e per altri cambiamenti ambientali. Auspichiamo sinceramente che il Cantone e la Confederazione si mobilitino per la creazione di una sezione atta a formare obbligatoriamente tutti i contadini sulle nozioni biologiche, di protezione e di convivenza tra contadini e predatori e che, con l’aiuto anche di volontari ed Enti come WWF e Pronatura, organizzino se necessario delle giornate per la posa delle protezioni là dove i contadini da soli non sono in grado di provvedere. È assolutamente necessario che i luoghi comuni, le falsità e i miti vengano sfatati e sostituiti con informazioni aggiornate e utili per adeguarsi ai tempi che corrono o  diretti interessati resteranno sempre più indietro rispetto al mondo che impone una maggiore protezione della biodiversità. In tempi di scarsità di risorse, clima impazzito e di minor interesse delle nuove generazioni verso questo settore, è evidente che bisogna metterci del proprio non solo per sopravvivere contro i predatori e le forze della natura ma anche per garantire un futuro all’agricoltura stessa, rendendola di nuovo attrattiva. E oggi chi si ostina a lottare contro la natura non lo è. La simbiosi è l’unica soluzione per durare nel tempo ed essere sostenibili sul piano ecologico, economico e sociale.

Non cadiamo quindi nella trappola di chi vuol solo ottenere visibilità mediatica e creare scalpore, senza portar nessun tipo di proposta propositiva: ci chiediamo infatti cosa faccia l’associazione ticinese per la protezione del territorio dai grandi predatori di concreto per aiutare i contadini. Ha elargito aiuti finanziari o di manodopera oppure si fa sentire solo quando c’è da far polemica sui giornali? Ciò che fa di concreto, a nostro avviso, è illudere i contadini che l’abbattimento sia una soluzione efficace e diffondere informazioni errate sulla biologia del lupo. Lasciamo perdere queste discussioni e concentriamoci sulle soluzioni reali, ovvero: dissuadere il lupo alla predazione e informare, aiutare e valorizzare gli agricoltori con lungimiranza.

Di seguito vorremmo dunque riassumere alcune nozioni importanti, che sono state distorte con una comunicazione strumentalizzata da parte dei gruppi anti-lupo, come quelli del signor Mattei:

1. I lupi non uccidono tutto il gregge (overkilling), lasciandolo lì, per cattiveria. Lo fanno perché si trovano davanti a prede che, anziché scappare, girano in tondo e ciò li confonde a tal punto da renderli euforici e stancarsi tanto da dover poi andare a riposare prima di tornare a consumare le prede.
2. Il lupo per l’agricoltura rappresenta una risorsa, tenendo lontani dai campi e dai vigneti gli animali erbivori che generalmente arrecano maggiori danni economici (come cinghiali, cervi e altri erbivori). Può rappresentare invece un problema alla custodia del pascolo minuto quindi soprattutto di ovi caprini. Questi andrebbero gestiti correttamente, sia con i metodi più classici come le apposite recinzioni, l’utilizzo di cani da protezione ben educati ma esistono in commercio anche sistemi innovativi efficaci come gli allarmi anti-lupo di secour.ch.
3. La Svizzera non è un’isola, per tanto anche se il lupo venisse sterminato (cosa per altro ingiusta e dannosa per l’ecosistema) torneranno sempre altri esemplari dai paesi confinanti.
4. Sono principalmente i lupi “di passaggio”, individui singoli in dispersione, a dare maggiori problemi (non avendo un branco). Infatti, uccidendo membri di un branco consolidato, quest’ultimo rischia di venire destabilizzato generando un branco indebolito che può rivolgersi più facilmente a prede facili oppure un branco disgregato con singoli individui in dispersione quindi maggiore rischio di predazione.
5. La presenza di un branco (o famiglia di lupo), che sulle Alpi è mediamente composto da 5 individui (2 genitori + 3 figli) ed occupa un territorio di ca 200 km2, limita la presenza di altri lupi di passaggio e fornisce quindi una protezione indiretta dai lupi più inclini alla predazione del bestiame non custodito.
Concludo citando una frase saggia di un allevatore di pecore italiano: “credere di risolvere il problema della protezione del bestiame non custodito pensando di sparare al lupo è come dire all’agricoltore che non vuole tenere al sicuro le proprie granaglie di sparare a tutti gli uccellini!”


Miriam Genchev
_______________________________________
in wilderness is the real essence of the earth

Gruppo Uomo e Biodiversità
Portavoce


bloody hatred of the wolf… everywhere * odio sanguinoso verso il lupo… ovunque

Italian text below

Hunters killed 20 Yellowstone wolves that roamed out of the park. With the support of the American public two and a half decades ago, wolves got a second chance to claim their place in the wild. In 1995 and 1996, the federal government brought wolves back to Yellowstone National Park and Idaho after 70 years of being gone. What unfolded next was a wild homecoming that changed the landscape. The return of gray wolves to their rightful homes in Yellowstone National Park and the surrounding states of Idaho, Montana, and Wyoming has brought ecological balance, thriving tourism economies, and promise of peaceful coexistence with native predators.

Unfortunately, wolves’ environmental and economic value is lost on many policymakers in the region who have chosen not to coexist with wolves but rather to allow people to inflict some of the worst cruelty imaginable on them. A piece of Yellowstone falls in Montana, another in Idaho, and the rest in Wyoming. And if a wolf wanders beyond the safety of Yellowstone’s reach across the park’s invisible boundary, they face more threats than they could possibly know – neck snares, baits, traps, and hate.

Wyoming has been a perilous state for wolves for several years – it permits wolves to be killed by any means, at any time, without a license in all but its northwest corner. Idaho and Montana are no better – earlier this year, both states expanded their hunting seasons, increased the number of wolves that can be killed, and increased the ways wolves can be killed. Montana and Idaho’s newfound commitment to slaughter their wolf populations prompted outrage from scientists, wildlife managers, and the general public. It also prompted the U.S. Fish and Wildlife Service to initiate a status review to determine if they need to restore federal protections to gray wolves in the region.

We gave wolves a second chance in 1995 and 1996. With second chances so hard to come by, should we be willing to throw them away? USFWS is accepting public comments, so please add your voice today on why an emergency relisting is warranted.

Comment https://engage.nywolf.org/site/R?i=QJoZL7jw6WPfqj7D2Z48uxICY7gvAqbiFsHdhs58ufMsA7h9K4uhCg

There is no sound scientific or legal argument as to why the gray wolf can’t be granted an emergency relisting and undergo a status review simultaneously. If Interior Secretary Deb Haaland wishes to end the slaughter, the Endangered Species Act gives her ample authority and discretion to stop it – cold. That’s what she should do. Call on the Interior to restore protections now.

Take Action https://engage.nywolf.org/site/R?i=eoeHydcbCNItD3LPhuNrmQqDRZ4lvC5QEKFnGZN6GE9kF5hr_uruFQ

Wolf Conservation Center P.?O. Bo?x 42?1 So?uth Sa?lem, N?Y 105?90 | Tel: 914-763-2373 contact@nywolf.org contact@nywolf.org

Wolf Conservation Center is a registered nonprofit charitable organization #1?3-407?3912

2022 Wolf Conservation Center.

© All rights reserved.

Dei cacciatori hanno ucciso 20 lupi di Yellowstone che vagavano fuori dal parco. Con il supporto del pubblico americano due decenni e mezzo fa, i lupi hanno avuto una seconda possibilità di rivendicare il loro posto in natura. Nel 1995 e nel 1996, il governo federale ha riportato i lupi nel Parco nazionale di Yellowstone e nell’Idaho dopo 70 anni di assenza. Quello che accadde dopo fu un selvaggio ritorno a casa che cambiò il paesaggio. Il ritorno dei lupi grigi nelle loro legittime case nel Parco Nazionale di Yellowstone e negli stati circostanti di Idaho, Montana e Wyoming ha portato equilibrio ecologico, prospere economie turistiche e promessa di una pacifica convivenza con i predatori nativi.

Sfortunatamente, il valore ambientale ed economico dei lupi è perso per molti politici della regione che hanno scelto di non coesistere con i lupi, ma piuttosto di permettere alle persone di infliggere loro alcune delle peggiori crudeltà immaginabili. Un pezzo di Yellowstone cade nel Montana, un altro nell’Idaho e il resto nel Wyoming. E se un lupo vaga oltre la sicurezza della portata di Yellowstone attraverso il confine invisibile del parco, deve affrontare più minacce di quante ne possa immaginare: trappole per il collo, esche, trappole e odio.

Il Wyoming è uno stato pericoloso per i lupi da diversi anni: consente di uccidere i lupi con qualsiasi mezzo, in qualsiasi momento, senza una licenza in tutto tranne che nel suo angolo nord-ovest. L’Idaho e il Montana non stanno meglio: all’inizio di quest’anno, entrambi gli stati hanno ampliato le loro stagioni di caccia, aumentato il numero di lupi che possono essere uccisi e aumentato i modi in cui i lupi possono essere uccisi. Il ritrovato impegno di Montana e Idaho a massacrare le loro popolazioni di lupi ha suscitato indignazione da parte di scienziati, gestori della fauna selvatica e pubblico in generale. Ha anche spinto il Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti ad avviare una revisione dello stato per determinare se è necessario ripristinare le protezioni federali per i lupi grigi nella regione.

Abbiamo dato ai lupi una seconda possibilità nel 1995 e nel 1996. Con una seconda possibilità così difficile da trovare, dovremmo essere disposti a buttarli via? USFWS accetta commenti pubblici, quindi per favore aggiungi la tua voce oggi sul motivo per cui è giustificata una rimessa in vendita di emergenza.

Comment https://engage.nywolf.org/site/R?i=QJoZL7jw6WPfqj7D2Z48uxICY7gvAqbiFsHdhs58ufMsA7h9K4uhCg

Non ci sono valide argomentazioni scientifiche o legali sul motivo per cui al lupo grigio non può essere concessa una rimessa in vendita di emergenza e contemporaneamente sottoporsi a una revisione dello stato. Se il segretario all’Interno Deb Haaland desidera porre fine al massacro, l’Endangered Species Act le conferisce ampia autorità e discrezione per fermarlo – freddamente. Ecco cosa dovrebbe fare. Chiama subito l’Interno per ripristinare le protezioni.

Take Action https://engage.nywolf.org/site/R?i=eoeHydcbCNItD3LPhuNrmQqDRZ4lvC5QEKFnGZN6GE9kF5hr_uruFQ

Wolf Conservation Center P.?O. Bo?x 42?1 So?uth Sa?lem, N?Y 105?90 | Tel: 914-763-2373 contact@nywolf.org contact@nywo